
Se questa operazione viene fatta entro i termini stabiliti, non cambia la data di presentazione della domanda.
Anticipo pensionistico: come fare domanda?
Mario Fabbroni L'Ape volontaria finalmente può decollare.
L'INPS ha messo a disposizione anche un simulatore che consente di calcolare, in via indicativa, l'importo dell'anticipo finanziario a garanzia pensionistica e la rata di rimborso, mediante l'inserimento di dati e informazioni da parte dell'interessato. Per quanto riguarda il controllo all'interno, l'edificio sarà dotato di sensori volumetrici, che si attiveranno e daranno l'allarme alle forze dell'ordine dalle 20 in poi nel caso verranno rilevati movimenti. Ma vediamo come fare domanda e quali sono i requisiti per accedere al sussidio Inps. Vorrei sapere se, utilizzando l'opzione del cumulo gratuito che mi consentirebbe di andare in pensione anticipata a maggio 2021, considerando gli adeguamenti alle aspettative di vita del 2019 (5 mesi) e 2021 (3 mesi), la quota di pensione a carico dell'INPS, sarà calcolata con il metodo retributivo fino al 31/12/2011 e contributivo pro-rata per i successivi anni di contribuzione, sia presso l'AGO INPS, che presso INARCASSA. A tratti può apparire paradossale atteso che l'Ape rappresenta un ammortizzatore sociale e, dunque, servire da salvagente proprio a quelle categorie di persone che non godono di pensioni o di altri redditi e che, verosimilmente, possono trovarsi in una situazione di esposizione anche verso le banche. In definitiva un soggetto che assiste il disabile e che ha raggiunto tutti i requisiti nel dicembre 2017 pur se ha presentato la domanda per il riconoscimento delle condizioni entro il 31 marzo 2018 otterrà, comunque, la decorrenza del trattamento a partire dal 1° gennaio 2018. In caso di concessione del prestito, dal momento in cui il contratto è reso disponibile online al richiedente decorrono i termini di 14 giorni per esercitare il diritto di recesso. L'Inps ha chiarito che i 20 anni di contributi necessari per ottenere il prestito devono essere maturati in una sola gestione. Delle 6684 domande accolte, 5.000 sono relative a coloro che possono richiedere, entro il 18 aprile 2018, i ratei arretrati maturati, e 214 sono coloro che, al fine di integrare il requisito minimo di durata dell'APE, devono necessariamente richiedere, entro il 18 aprile 2018, i ratei arretrati maturati.
L'Istituto ricorda che, come precisato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con nota del 13.10.2017 n. 7214, "i soggetti che abbiano già ottenuto la certificazione per l'accesso alla pensione in salvaguardia, hanno la facoltà di optare tra le due prestazioni".